I Palazzi storici della città vecchia
Facendo un passeggiata nella città vecchia di Corfù sono diversi i palazzi di interesse storico, culturale o architettonico che si possono incontrare.
Palazzo di San Michele e San Giorgio
Realizzato in tufo di Malta tra il 1819 e il 1824 su progetto del colonnello G. Whithmore, è questo l’unico esempio di architettura giorgiana in tutto il Mediterraneo.Nato in origine come residenza del Governatore britannico Sir T. Maitland, divenuto poi dimora estiva dei Reali greci, è stato restaurato in previsione dell’Incontro al Vertice dell'Unione Europea avvenuto nel 1994.
In passato fu la sede prima dell'Ordine dei Cavalieri di San Giorgio e San Michele, da cui il palazzo prende il nome, e poi anche del Senato della Repubblica delle Ionie.
Oggi invece ospita il Museo di Arte Asiatica, la Pinacoteca comunale e la Sovrintendenza alle Antichità Classiche di Corfu.
Dal punto di vista architettonico il Palazzo di San Michele e San Giorgio è caratterizzato da un colonnato dorico sulla facciata e da bassorilievi lungo tutto il cornicione che raffigurando le sette isole dello Ionio; Corfu è simboleggiata da una nave, Paxi da un tridente, Kitira da Afrodite con un del

Questi bassorilievi sono tutti stati realizzati da Paul Prosalentis.
Alle due estremità del palazzo ci sono due archi o porte, quella di sinistra è la porta di San Georgio, sotto cui si passa in macchina per raggiungere il porto vecchio, mentre quella di destra è di San Michele e conduce ad un giardino interno.
Di fronte a questo palazzo neoclassico ci sono dei giardini e una fontana al cui centro spicca la statua in bronzo di Sir Frederick Adam, colui che curò la costruzione dell'acquedotto cittadino.

All'interno del palazzo sono di notevole impatto la sala centrale del piano terra, decorata con colonne ioniche e affreschi di scene dell'Odissea, e la scala che porta ad all'anticamera del primo piano decorata con colonne corinzie.
Le sale presenti al piano terra sono tre: la sala delle danze che è rotonda, la sala del trono e quella dei banchetti.
Ci sono poi la biblioteca municipale, al primo piano il Museo di Arte Asiatica, nell'ala est una galleria d'arte, con le opere di artisti corfioti del XIX secolo, dove vengono organizzate anche delle esibizioni temporanee e una caffetteria che alle pareti mostra delle mappe di grande valore storico ed artistico.
Liston
Il Liston è il lungo porticato che si trova di fronte alla Spianada.E' il cuore della vita diurna e notturna della città vecchia ed è frequentato, oltre che dai turisti, anche dai corfioti che vengono qui per bere un caffè ed incontrarsi con gli amici.

Ideato e costruito sotto la dominazione francese (1807-1814) da Mathieu de Lesseps prende ispirazione dalla via di Parigi chiamata Rue de Rivoli.
Fu completato durante il Protettorato britannico (1815-1864).
Il Liston è un complesso architettonico costituito da due edifici adiacenti con un lungo porticato che si affaccia su una strada pedonale larga e lastricata. Dal Liston si possono ammirare i giardini della Spianada dove i corfioti giocano a cricket e, durante la Pasqua, diventa un luogo di passaggio importante per la processione in onore del santo patrono.

Municipio
Il Municipio è situato in via Voulgareos e si affaccia su una delle piùbelle piazze della città vecchia che in passato era il fulcro della vita dei corfioti.In origine il Municipio era la Loggia dei Nobili ed è l'unico edificio che presenta dei muri ricoperti con pietra di Sinies scolpita.
La sua costruzione iniziò nel 1663 e andò avanti per trenta anni.
Cambiò varie volte l'utilizzo di questo edificio, da circolo per i nobili diventò nel 1720 il teatro lirico "San Giacomo" (dal nome del duomo cattolico presente nella piazza) e poi nel 1903 fu aggiunto un piano e divenne sede del Comune di Corfu.

Dal punto di vista architettonico presenta sulla facciata e sul retro decorazioni in pietra raffiguranti maschere, iscrizioni storiche e altri simboli come l'emblema dell'isola (una barca).
Su uno dei lati è presente il busto mutilato dell'ammiraglio F. Morosini con anche la descrizione delle sue imprese e quattro fanciulli intorno a lui che simboleggiano le sue virtù.
Il busto fu mutilato dopo l'infame bombardamento del 1687 ordinato dallo stesso ammiraglio.
Parlamento Ionico

Edificio in stile neoclassico è caratterizzato da un colonnato dorico all'ingresso e da iscrizioni in greco e in inglese sui due lati.
Le iscrizioni ricordano la proclamazione dell'annessione delle Isole Ionie alla Grecia che è stata votata proprio in questo edificio nel 1864.
Dopo l'Annessione questo edificio venne donato dallo Stato per diventare una chiesa protestante e nel 1978 fu restaurato e divenne sede di un Museo dedicato ai combattenti per la libertà delle Isole Ionie.
Accademia Ionica

Nel secolo successivo e precisamente nel 1824 vi si insediò l'Accademia Ionica e più tardi, dopo l'unificazione delle Isole Ionie con la Grecia, la Biblioteca comunale.
L'Accademia Ionica era conosciuta in tutta la Grecia e divenne il nucleo di una rinascita letteraria con in testa i poeti Solomos e Mavilis.
Nel 1943 l'edificio fu parzialmente distrutto da bombardamenti italiani ma venne presto ristrutturato.
Attualmente ospita il Rettorato dell'Università dello Ionio che è l'unica università presente in tutte le Isole Ionie.